Offerta Venaflux Viti 30 Compresse  -OFFERTISSIMA-ULTIMI PEZZI-ULTIMI ARRIVI-PRODOTTO ITALIANO-

Venaflux Viti 30 Compresse -OFFERTISSIMA-ULTIMI PEZZI-ULTIMI ARRIVI-PRODOTTO ITALIANO-

  • Disponibilità: Disponibile
  • Imponibile: 5,07€
14,50€ 5,58€
Informazioni sui prezzi ⓘ

Integratore alimentare a base di Ippocastano, Ginkgo Biloba e Diosmina indicato per il benessere del sistema circolatorio (microcircolo), le varici, le gambe stanche e pesanti. 

Molte persone soffrono, soprattutto nella stagione più calda, di disturbi alle gambe che si manifestano, inizialmente, come sensazione di stanchezza e pesantezza e che possono progredire fino a dare dolore e gonfiore. 

Nelle fasi più avanzate, poi, compaiono segni evidenti di sofferenza del micro-circolo, come le vene varicose, i capillari gonfi e rosso-violacei, diffusi in vari punti degli arti inferiori. 

La sensazione di pesantezza, di indolenzimento ed il gonfiore alle gambe possono dipendere da fattori ereditari ma anche da ritmi di vita frenetici e da cattive abitudini, come stare in piedi o stare seduti a lungo. 

Oltre ad essere fastidiosi questi disturbi possono incidere negativamente sulle attività quotidiane e, quindi, sulla qualità della vita.Per non sottovalutarli è consigliabile prendersi cura delle gambe giorno dopo giorno a cicli ripetuti nel corso dell'anno.

Dal punto di vista delle abitudini di vita si possono seguire alcune semplici regole che possono migliorare la sintomatologia delle gambe gonfie.

Controllare periodicamente le gambe: se si nota, specialmente in una gamba sola, gonfiore improvviso, sensazione di tensione, calore e dolore, sarebbe opportuno consultate il medico

Non tenere le gambe accavallate per lunghi periodi perché tenendo accavallate le gambe si ostruiscono i capillari, determinando un eccessivo accumulo di liquidi e di sangue nelle vene

Cambiare frequentemente posizione evitando di stare in piedi o seduti nella stessa posizione per un lungo tempo

Praticare regolarmente attività fisica: meglio camminare o praticare sport come il nuoto, il ciclismo (o la cyclette) che, senza costringere a sforzi eccessivi e prolungati, tonificano in modo armonico i muscoli delle gambe

Evitare l'eccesso di calore: il caldo è uno dei principali nemici delle vene perché le dilata. E' consigliabile, quindi, evitare, l'uso di acqua molto calda e di rimanere a lungo al sole immobili. Al contrario si consiglia la doccia fresca da ripetersi più volte durante la giornata

Mangiare in modo sano e leggero: il sovrappeso fa aumentare la pressione alle gambe rendendo più difficile il ritorno del sangue al cuore. Evitare, inoltre, di mangiare troppo salato ed aumentare gli alimenti ricchi di fibra.

Questi consigli non possono far altro che migliorare la sintomatologia e contrastare la patologia.

Possono, tuttavia, essere insufficienti e, così, possiamo ricorrere ai principi attivi che proteggono i nostri capillari e migliorano la circolazione sanguigna.

La Diosmina

La Diosmina è un derivato della Esperidina, una molecola appartenente alla famiglia dei flavonoidi.

La Diosmina è una delle molecole più utilizzate nelle preparazioni farmaceutiche utilizzate come vasoprotettori ad azione flebotropica, usate nelle patologie in cui si verifica un deficit a livello dei vasi sanguigni, come nella malattia emorroidale e nell'insufficienza venosa.

La Diosmina funziona prolungando l'effetto vasocostrittore delle catecolamine, aumentando il tono dei vasi (di fatto “spremendoli”, limitandone la portata, la stasi e la distensibilità e riducendo, così, il gonfiore). 

A livello dei capillari la Diosmina agisce incrementando la resistenza e riducendo la permeabilità dei vasi. 

La Diosmina, infine, aumenta il drenaggio linfatico.

L'Ippocastano (Aesculus hippocastanum)

Il gemmoderivato di Ippocastano ha un’organotropismo mirato all’apparato circolatorio ed in particolare ai vasi sanguigni, che rafforza e rende più elastici: caratteristica particolarmente utile nei casi di ipertensione.

L’ Ippocastano esplica un’importante azione sui vasi venosi delle gambe in senso antinfiammatorio ed antitrombotico, utile quindi nella stasi venosa degli arti inferiori.

Il Ginkgo Biloba

Il Ginkgo Biloba è una pianta asiatica antichissima (una delle più vecchie specie vegetali viventi) e resistentissima (alcuni esemplari rinacquero dopo breve tempo in seguito all'esplosione della bomba atomica di Hiroshima).

In fitoterapia il Gingko biloba è noto per la sua capacità di dilatare i vasi (arterie, vene e capillari), cosa che lo rende indicato, in particolare, nei disturbi circolatori centrali (vasi cerebrali) che portano a problemi quali aterosclerosi (perdite di memoria), acufeni, vertigini, tremori, claudicatio intermittensis (disturbo della deambulazione).

Il Ginkgo è anche indicato nella prevenzione dei danni da fumo e da trombosi venosa.

L'azione dei componenti del Ginkgo (ricavati dalle sue foglie) è di tipo antiossidante (flavonoidi) ed antiinfiammatorio (Ginkgolidi).

Grazie ai suoi flavonoidi, in particolare, il Ginkgo è considerato uno spazzino di radicali liberi.

Una curiosità: i frutti dell'albero femmina, per attira gli insetti e favorire l'impollinazione, non utilizzano le classiche tecniche di attrazione basate su colori, profumi o gusti dolci ed accattivanti ma hanno un fortissimo odore di... feci (particolarmente apprezzato da mosche, farfalle, tafani,...)!

I principi attivi di Vitaflux compresse, oltre ad essere indicati in caso di problemi circolatori, rappresentano un ottimo rimedio anche in caso di sindrome emorroidaria.

Le Emorroidi

Le emorroidi sono delle vene (il termine stesso deriva dal greco e significa “sangue che scorre”) presenti nella parte terminale del retto, zona in cui si presentano come cuscinetti morbidi che, gonfiandosi e sgonfiandosi, a seconda delle situazioni, determinano il mantenimento della continenza fecale.

In alcuni casi le emorroidi si possono dilatare eccessivamente formando varici: in questo caso si parla di “malattia emorroidaria” che, nel gergo comune, si dice “avere le emorroidi”.

Le emorroidi infiammate possono causare dolore anche molto intenso fino ad impedire di sedersi al soggetto che ne soffre.

Anche la semplice azione della defecazione può diventare estremamente dolorosa.

Le cause della malattia emorroidaria possono essere dovute ad una predisposizione genetica o da errati stili di vita (dieta scorretta o vita sedentaria).

Anche alcuni fattori come la gravidanza, la stipsi o la diarrea possono portare alla malattia emorroidaria.

Il trattamento classico prevede un primo intervento con creme per uso locale (normalmente dotate di cannula per il trattamento delle emorroidi interne) a base di anestetico, eparinoidi che favoriscono un reflusso sanguigno (che “sgonfia” la vena) e cortisone per ridurre l'infiammazione.

Lo step successivo (che si può, anzi è consigliabile, abbinare alla crema) è la somministrazione orale di principi vaso-protettori a base di, per esempio, Diosmina e/o Escina.

Componenti attivi di Venaflux compresse

Diosmina: 450 mg per compressa

Ippocastano (estratto secco): 100 mg per compressa

Ginkgo biloba (estratto secco): 50 mg per compressa

Posologia

Si consiglia l'assunzione di 2 compresse al giorno (mattino e sera, ai pasti o lontano dai pasti, a piacere) con un abbondante bicchiere d'acqua.

Formato

Confezione da 30 compresse

Scrivi una recensione

Nota: Il codice HTML non viene tradotto!
    Negativo           Positivo